Economy Class Etihad: esperienza premium o delusione?

Vi raccontiamo com'è viaggiare in Economy Class Etihad, la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti. Vale i soldi spesi oppure è un'esperienza nella media?

CONSIGLI PRATICIMALESIAABU DHABI

Tommaso

8/13/20242 min read

Etihad Airways è la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, e ha sede ad Abu Dhabi, dove fa scalo per tutte le tratte. È la quarta più grande compagnia aerea del Medio Oriente e la seconda più grande degli Emirati Arabi Uniti, dopo Emirates, la compagnia aerea di bandiera di Dubai.

La sua flotta conta 85 aeromobili che operano su un totale di 77 destinazioni.

Abbiamo scelto lei per il nostro viaggio in Malesia, e dal momento del primo accesso al sito fino alla discesa dell'ultimo aereo, ci siamo sentiti coccolati.

Per arrivare in Asia senza spendere un capitale è possibile scegliere tra 2 grandi compagnie: la protagonista di questo articolo e la Turkish Airlines, entrambe molto valide.


Flotta. Gli aeromobili della Ethiad Airways sono perlopiù specifici per il lungo raggio: noi abbiamo volato su un Boeing 787 Dreamliner.

boeing 787 in decollo
boeing 787 in decollo

È poi possibile volare su alcuni aerei della famiglia Airbus, ma su tratte più brevi.

Il nostro 787. L'aereo era in perfetto stato. Sia fuori che dentro, come ci aspetta da compagnie di questo tipo. Nonostante il mio occhio attento, esacerbato dalle controversie che sono emerse proprio in questi mesi nei confronti di Boeing, non sembrava che nulla fosse fuori posto o che ci fossero problemi di sorta.
All'entrata si viene accolti da 3 file di sedili, con tre posti ciascuna, ognuno dotato di schermo e controller impugnabile (si potevano sganciare dal sedile).

Grazie all'intrattenimento di bordo non ci siamo mai annoiati. I film e i giochi presenti sono tanti, abbastanza da tenervi occupati per voli molto lunghi. In più, potrete rimanere connessi per tutto il volo alle sole app di messaggistica, grazie al WI-FI di bordo gratuito; per pochi euro è possibile acquistare pacchetti di giga a maggiore velocità, così da poter godere anche di TikTok, YouTube o Instagram.

La ciliegina sulla torta è poi il kit di benvenuto che si trova su ogni sedile, per ogni passeggero, composto da un cuscino, dei tappi per le orecchie, una maschera da notte, una crema mani e una coperta, il tutto inserito in una borsa fatta di plastica riciclata (che è possibile portarsi a casa, al contrario del cuscino e della coperta).

Unica nota negativa: i sedili. Nonostante offrissero uno spazio per le gambe maggiore rispetto ad altre compagnie aree da noi provate, non erano molto morbidi e comodi, e inoltre il disegno dello schienale era molto verticale, rendendo il sonno difficoltoso, anche con l'aiuto del cuscino e del poggiatesta ergonomico.

I pasti. La varietà dei pasti disponibili ci ha davvero sorpreso: le opzioni sono numerose e spaziano da piatti vegani a quelli a base di radici e verdure, oppure preparati con tecniche culinarie particolari. Molti di questi pasti sono ideati per soddisfare le esigenze religiose dei passeggeri, ma sono interessanti da provare anche se non si hanno particolari necessità. Se avete richieste specifiche, vi consigliamo di selezionare i pasti in anticipo, per evitare inconvenienti durante il volo (in più, chi prenota pasti speciali li riceve prima degli altri): per procedere, accedete alla vostra area personale sul sito o sull'app di Etihad e proseguite tra le opzioni relative alla vostra prenotazione.

Conclusioni. Volare con Etihad è stato tutto sommato un piacere inaspettato, soprattutto considerando la moltitudine di servizi riservati ai passeggeri dell'Economy Class. Se non fosse stato per i sedili un po' scomodi e verticali, il nostro viaggio sarebbe stato da 10 e lode.