open book lot

I migliori libri ambientati in Malesia

Ti consigliamo sei libri ambientati in Malesia, da leggere prima, durante o dopo il viaggio. Esplorerai l'isola di Penang, le fresche Cameron Highlands e la moderna Kuala Lumpur senza muoverti dal divano!

MALESIACONSIGLI DI LETTURA

Marzia

11/19/20247 min read

Viaggiare non significa solo preparare la valigia e partire. Si può viaggiare anche stando seduti sul divano, con un buon libro tra le mani a trasportarvi in luoghi lontani.

La letteratura ha la capacità di far vivere infinite vite a chi decide di dedicarle tempo, e il mio augurio con questa rubrica è che possiate non limitarvi solo alla vostra, e viaggiare con la mente tutte le volte che ne sentite la necessità.

Quando ho in programma un viaggio, la prima cosa che faccio è aprire il computer e cercare online le letture consigliate per scoprire e approfondire la destinazione. Per me è proprio una necessità, fa parte del viaggio stesso.

Iniziare a immergersi nelle ambientazioni, nella cultura, nella storia del Paese ancora prima di essere là è un'opportunità immensa: il viaggio si estende oltre quelle due settimane di vacanza e il piacere della scoperta di prolunga.

Parlando di Malesia, questi sono i libri che consiglio di leggere prima, durante e dopo il viaggio.

La casa delle mille porte

Autore: Tan Twan Eng

Anno di pubblicazione: 2023

Edito da: Neri Pozza

Costo: 18€

Luoghi: Isola di Penang, Georgetown, Kuala Lumpur

Nel 1921, William Somerset Maugham è in viaggio nei mari della Malesia in compagnia di Gerald, un giovane americano che lo segue come un’ombra nelle lontane terre del Sudest asiatico, dove si consumano gli ultimi giorni dell’Impero britannico. Nelle acque dell’arcipelago malese, venti benevoli e violente tempeste monsoniche si alternano a rendere tutt’altro che agevole la navigazione. Sicché, quando Robert Hamlyn, un avvocato, amico di vecchia data, invita Maugham a fargli visita a Cassowary House, a Penang, lo scrittore accetta volentieri. Lí, nel giardino di quella casa in cui, tra le piante di ibisco, svetta la gigantesca casuarina che le dà il nome, Somerset Maugham incontra Lesley, la moglie di Robert. Lesley per tutti è memsahib, gentildonna inglese nata a Penang, città che ama profondamente.

Con lei Willie sente subito un’intensa affinità, forse dettata dal carattere altero della donna che mette in moto la sua immaginazione, o forse dalla voglia di entrambi di sollevare il velo dal lato in ombra delle loro vite. Se Willie infatti è turbato da un matrimonio mesto, oltre che tormentato da problemi economici, Lesley sembra essere, o essere stata, in rapporti ambivalenti con Sun Yat Sen, carismatico leader rivoluzionario in esilio che si batte per rovesciare la dinastia cinese. Un uomo che, d’altra parte, potrebbe essere un ottimo soggetto per un futuro romanzo… I due si ritrovano cosí coinvolti in una danza di reticenze e lusinghe, fughe e confidenze che strapperanno a entrambi le rispettive maschere e infine la verità sull’amore che nutrono di nascosto: quello di Somerset Maugham per Gerald, che forse lo ricambia o forse lo sfrutta soltanto, e quello di Lesley per una causa, un’idea, o per l’uomo che ai suoi occhi la incarna.

Con La casa delle mille porte il candidato al Booker Prize Tan Twan Eng ci consegna un romanzo magistrale sui segreti che si nascondono nelle famiglie infelici e sulle conseguenze nefaste che le piú ottuse regole sociali possono provocare. Un ritratto dell’Impero inglese in decadenza che illumina una scheggia di storia dimenticata, all’estremità del mondo.

Il giardino delle nebbie notturne

Autore: Tan Twan Eng

Anno di pubblicazione: 2013

Edito da: Elliot

Costo: 18,50€

Luoghi: Cameron Highlands

Sopravvissuta durante la Seconda guerra mondiale alle torture in un campo di prigionia giapponese, nel quale ha però perso la vita la sorella, Yun Ling Teoh ha studiato legge a Cambridge e dedicato molti anni a perseguire i criminali di guerra.

Ma ora ha bisogno di fermarsi, e il luogo migliore per farlo è sugli Altopiani di Cameron, in Malesia, tra le piantagioni di tè di un vecchio amico di famiglia. Ed è lì che scopre l'esistenza di un giardino, il cui proprietario e creatore è l'enigmatico Aritomo, un esule dal Giappone che un tempo ha ricoperto il ruolo di capo-giardiniere al servizio dell'imperatore.

Nonostante i sentimenti di odio nei confronti dei giapponesi - o forse proprio per questa ragione - Yun Ling chiede ad Aritomo di realizzare un giardino in memoria della sorella, ma l'uomo rifiuta e le propone invece di lavorare per lui come apprendista, fino a quando non sarà lei stessa in grado di disegnare un giardino.

Con il passare dei mesi, Yun Ling stabilisce suo malgrado un legame con il suo sensei e apprende la filosofia di un'arte millenaria che ha come scopo quello di riprodurre sulla terra il paradiso. E mentre da fuori giungono gli echi della guerriglia, anche in quel luogo di pace non mancano conflitti, segreti e misteri da affrontare.

Tutto il giorno è sera

Autore: Preeta Samarasan

Anno di pubblicazione: 2010

Edito da: Einaudi

Costo: 21€

Luoghi: Ipoh

C’è una Grande Casa dalle pareti blu che si erge fiera alla periferia di Ipoh, in Malesia. Molto è cambiato intorno alla Grande Casa, da quando è stata costruita al momento in cui inizia questa storia, il 1980: altri palazzi sono stati edificati e distrutti, altri abitanti hanno occupato le sue stanze, ci sono stati arrivi e partenze, nascite e morti.

Ne ha viste di cose la Grande Casa. Forse si spiega così l’indifferenza con cui osserva l’ignominiosa cacciata di Chellam, «la serva-non-più-nuova», accompagnata alla porta unicamente dalle battute sarcastiche della padrona. Chellam ha diciotto anni e da lì a dodici mesi sarà morta. Ha diciotto anni anche Uma, la primogenita della ricca famiglia che abita la Grande Casa: una settimana prima è partita in fretta e furia per andare a studiare a New York. Queste inspiegabili partenze c’entrano qualcosa con la morte della nonna Paati, l’amata (dai nipotini) e odiata (da tutto il resto del mondo) matriarca della famiglia? E cosa ha visto veramente la piccola Aasha, che con la sua testimonianza ha messo nei guai Chellam?

Quando poi fa la sua comparsa il fantasma della stessa Paati, Aasha capisce che l’unico modo per districare l’ingarbugliato mistero di questa vicenda è ripercorrere i fili che compongono la storia della sua famiglia: le passioni, gli amori, le vendette, i segreti su cui sono state gettate le fondamenta della Grande Casa.

Tutto il giorno è sera è una grande saga famigliare, sontuosa, lirica e colorata, che ci ricorda una volta di più – e nella maniera più sorprendente – che, per quanto le famiglie felici si assomiglino tutte, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.

Trilogia Malese

Autore: Anthony Burgess

Anno di pubblicazione: 2022

Edito da: Einaudi

Costo: 17€

Luoghi: Malesia

Protagonista dei tre romanzi che compongono la trilogia burgessiana è Victor Crabbe, funzionario del ministero dell'istruzione inglese, che in Malaysia insegna storia nei college in cui si va formando quella che sarà la classe dirigente del nuovo stato indipendente. Con lui c'è la moglie, che rifiuta, quasi fosse in esilio, la vita nell'ex colonia britannica. A poco a poco però si lascia affascinare dal Paese e il fatto la avvicina al marito, anche se a separarli è qualcosa di interiore che attiene alla loro storia di europei alla ricerca di se stessi.

Dal 1954 al 1960 Anthony Burgess, come insegnante incaricato di preparare la nuova classe dirigente indigena, trascorre un periodo in Malaysia e nel Borneo. Durante questi anni sarà testimone oculare del processo di trasformazione che condurrà quei territori a emanciparsi dal controllo britannico. Da ciò ha origine la Trilogia malese, tre romanzi accomunati dal medesimo ambiente socioculturale e dal medesimo protagonista, Victor Crabbe, personaggio sintesi della crisi del liberalismo e dell’impero britannico.

Il dono della pioggia

Autore: Tan Twan Eng

Anno di pubblicazione: 2024

Edito da: Neri Pozza

Costo: 22€

Luoghi: Isola di Penang

Malesia, 1939. A Philip Hutton, sedici anni, figlio di un ricco commerciante inglese di Penang e della sua seconda moglie, non sembra di appartenere a nessun luogo, a nessuna gente. Non si sente inglese come i fratellastri e il padre, persi in un universo fatto di club, cavalli e college dai prati pettinati, e nemmeno cinese come la madre morta.

Philip è nato con il dono della pioggia, così gli ha detto un’anziana indovina al Tempio della Nube Azzurra: ciò significa che avrà una vita colma di successi, ma anche che quella stessa vita lo metterà alla prova.

Tutto comincia quando Hayato Endo, funzionario giapponese che si ostina a celare il suo passato, arriva a Penang: un evento che strappa Philip alla solitudine. Endo-san infatti è un maestro di aikido, e in quella disciplina severa e alata, che impone meditazione e concentrazione, Philip trova un centro attorno a cui ancorare la propria identità. Endo-san diventa così il suo sensei, ma non solo: se il maestro lo inizia alla poesia giapponese, lui gli mostra le meraviglie dell’isola, avvolta nel profumo dell’ibisco e nella perenne foschia che inghirlanda le valli. A legarli è un sentimento che supera il tempo e le epoche, le vite passate, presenti e future in cui, i due sanno, si incontreranno di nuovo.

E quando il Giappone, in un attacco improvviso, ferocissimo, invade e conquista la Malesia, Philip si trova a dover scegliere: fra la fedeltà alla famiglia e quella al suo sensei, fra il tradimento di Endo-san e i propri sentimenti, fra la cultura giapponese e le sue diverse origini, che ancora si danno battaglia dentro di lui. Fra un destino che pare già scritto e uno in cui prendere, finalmente, la parte di sé stesso.

Malesia

Autore: Henri Fauconnier

Anno di pubblicazione: 2023

Edito da: O Barra O Edizioni

Costo: 16€

Luoghi: Malesia

Per la prima volta tradotto in Italia, il romanzo di Henri Fauconnier vincitore del premio Goncourt 1930 contiene le pagine più appassionate scritte da un occidentale sulla Malesia.

Alla fine della Prima guerra mondiale, Lescale si imbarca per la Malesia. Qui ritrova Rolain, eccentrico proprietario di una piantagione di caucciù nel cuore della giungla che aveva conosciuto durante una notte in trincea.
Rolain assume Lescale come sovrintendente e lo introduce alla natura selvaggia e misteriosa della Malesia, alla sua cultura, alla sua poesia e alle diverse espressioni religiose, nonché a una forma di pensiero libera da preconcetti. La loro esistenza verrà però scossa dalla furia omicida del servitore malese di Rolain colto da amok.

Un romanzo di formazione/emancipazione precursore dell’esistenzialismo, dove la scoperta della Malesia va di pari passo con la scoperta di sé, con la ricerca di un modo di “essere al mondo” fondato su valori alternativi a quelli dell’opprimente società europea.