I piatti tipici malesi da provare assolutamente
La Malesia ha tanto da offrire quando si parla di cucina: la dolcezza del latte di cocco, il riso preparato in mille modi diversi e le spezie che insaporiscono e danno quel qualcosa in più in ogni ricetta. In questo articolo parliamo dei piatti tipici malesi da provare assolutamente!
MALESIA
Marzia
2/13/20254 min read


Non si può dire di conoscere veramente un Paese senza aver assaggiato la sua cucina locale! Viaggiare infatti non è solo vedere con gli occhi i panorami, i monumenti, la natura e le città, ma è un’attività che coinvolge tutti i nostri cinque sensi, e secondo me il gusto è uno di quelli che proprio non va tralasciato.
Si può capire tanto del popolo e della sua cultura assaggiando i cibi tradizionali e, nel caso della Malesia, la diversità culturale che caratterizza questo bellissimo Paese si riflette anche nella cucina.
Infatti la cucina tradizionale malese è influenzata da quella indiana, cinese e indonesiana, culture che convivono pacificamente sul territorio e che lo arricchiscono con templi indù, buddisti e taoisti.
Ma tornando alla cucina, il risultato di questo mix di influenze sono dei sapori decisi, piccanti e gustosi, che hanno come comune denominatore ingredienti come il riso, il cocco e le spezie.
Vediamo insieme i principali piatti tipici malesi che dovete assaggiare durante il vostro viaggio.
Nasi lemak
Considerato il piatto nazionale della Malesia, nasi lemak significa "riso grasso", riferendosi alla sua consistenza cremosa e al sapore ricco che lo caratterizza. È un piatto completo composto da riso cotto nel latte di cocco e servito con acciughe fritte, arachidi, uova sode, cetrioli e una generosa porzione di sambal, una salsa piccante a base di peperoncino. Ci sono diverse varianti e spesso lo si può trovare accompagnato da pollo fritto o rendang, uno stufato di manzo speziato.
Le origini di questo piatto risalgono alle comunità agricole malesi, dove era preparato come pasto unico per i lavoratori nei campi. Nel tempo, il piatto si è diffuso oltre i confini della Malesia, diventando popolare anche in Indonesia, Singapore e Brunei. Oggi si trova ovunque, dalle bancarelle di street food ai ristoranti raffinati, che lo servono a colazione, pranzo e cena: è proprio un must!
A noi è piaciuto molto, un’esplosione di sapori che si bilanciano perfettamente tra loro e che non stufano mai.
Teh tarik
Altro simbolo culinario del Paese è il teh tarik, una bevanda dolce a base di tè nero e latte condensato, famosa per il suo modo di preparazione. Il nome infatti significa “tè tirato” perché per creare la schiumetta in superficie viene versato da un contenitore all’altro, un po’ come il tè alla menta marocchino.
Si può gustare sia caldo che freddo e quasi tutte le caffetterie e i ristoranti locali lo vendono, ma si può comunque trovare anche nei supermercati.
Noi ne abbiamo bevuto in quantità industriali, anche perché è rinfrescante e zuccherato quindi ci dava la giusta energia quando il caldo e l’umidità si facevano sentire.
Roti canai
Il roti canai è un popolare pane piatto della Malesia, famoso per la sua consistenza croccante all'esterno e morbida all'interno. Di origine indiana, è preparato con un impasto a base di farina, acqua, sale e ghee (burro chiarificato), lavorato per renderlo sottile ed elastico prima di essere piegato e cotto su una piastra rovente.
Portato in Malesia dagli immigrati indiani durante il periodo coloniale britannico, il roti canai è poi diventato un elemento essenziale della cucina locale, servito nei ristoranti indiani-musulmani e accompagnato da dhal (zuppa di lenticchie), curry di pollo o manzo, e talvolta zucchero per una variante dolce.
Oggi esistono numerose varianti con uova, cipolle, sardine o formaggio, rendendolo un piatto molto versatile e apprezzato, perfetto anche solo per uno spuntino.
Satay
Il satay è un piatto molto popolare nella cucina del Sud-est asiatico, in particolare in Malesia e Indonesia. Si tratta di spiedini di carne marinata—generalmente pollo, manzo o agnello—grigliati su carbone ardente e serviti con una ricca salsa di arachidi, cetrioli, cipolle e ketupat (riso chiuso in un fagotto di foglie di palma).
Le origini del satay risalgono ai mercanti arabi e indiani che introdussero in Indonesia e Malesia la tradizione dei kebab. Nel tempo, la ricetta si è adattata agli ingredienti locali, dando vita a una versione dal sapore più dolce e speziato. Oggi è un classico dello street food, spesso accompagnato da una salsa piccante che ne esalta il gusto affumicato e succulento.
Poi costano molto poco, e quindi uno tira l’altro.
Laksa
Il laksa è una zuppa di noodles speziata e saporita, diffusa in Malesia, Singapore e Indonesia. È un piatto con diverse varianti in base alla regione in cui è preparato; le due più famose sono il laksa curry, con un ricco brodo al latte di cocco e pollo o gamberi, e l'asam laksa, una versione più aspra e leggera a base di brodo di pesce e tamarindo.
È stata la comunità peranakan, i discendenti dei mercanti cinesi che si stabilirono nel sud-est asiatico, a portare qui questa ricetta, fondendo le loro tradizioni culinarie a quelle locali e dando vita alla cucina nyonya (da nyonya che significa donna).
Cendol
Il cendol è un dessert fresco e dolce, composto da ingredienti semplici ma che gli conferiscono un sapore particolare: gelatine verdi fatte con farina di riso e succo di pandan immerse in un mix cremoso di latte di cocco e sciroppo di zucchero di palma (gula melaka), con abbondante ghiaccio tritato. A seconda della variante regionale, possono essere aggiunti fagioli rossi, mais dolce, durian o addirittura gelato.
Ovviamente, come tutti i piatti di cui abbiamo parlato finora, viene venduto alle bancarelle di street food, ma fate attenzione a scegliere la bancarella con cura per via del ghiaccio che viene aggiunto, per non rischiare intossicazioni alimentari!
Nasi goreng
Letteralmente significa “riso fritto”, e infatti è proprio questo: riso fritto saltato in padella con scalogno, peperoncino, gamberi o pollo, e servito con uovo fritto, cetrioli e pomodori.
Anche per lui ne esistono molte varianti, come il nasi goreng kampung, con acciughe fritte, o il nasi goreng pattaya, avvolto in un’omelette.
Otak-otak
L’otak-otak è un impasto di pesce tritato, spezie, latte di cocco e pandan avvolto in foglie di banana e poi grigliato o cotto al vapore. Il risultato è una consistenza morbida e un aroma affumicato e speziato.
Originario della cucina peranakan e indonesiana, questo piatto è oggi un classico dello street food, servito come antipasto o snack. Esistono varianti regionali: in Malesia è più morbido e aromatico, mentre in Indonesia ha una consistenza più compatta e viene spesso accompagnato da salsa di arachidi piccante.
Ovviamente l'elenco delle prelibatezze malesi non si ferma qui: questi sono solo i piatti principali che ho voluto condividere con voi, ma la Malesia ha tanto altro da offrire.
Quindi non vi resta che partire per andare a vedere con i vostri occhi e ad assaggiare con la vostra bocca ;)