Malesia: cosa portare in valigia?
Segui i nostri consigli per preparare la valigia perfetta e goderti al massimo il tuo viaggio in Malesia. Ti guideremo step by step nelle cose essenziali da portare.
CONSIGLI PRATICIMALESIA
Marzia
7/5/20244 min read
Qualcuno ha detto "viaggio in Malesia"? Questa meta un po' più trascurata rispetto agli altri stati del Sud-est asiatico è un vero gioiello. Natura selvaggia e rigogliosa, spiagge di sabbia bianca, mare caldo e trasparente, città ricche di cultura e storia, templi e moschee, cibo spaziale. Non ci si deve sorprendere se negli ultimi anni sempre più turisti sono stati attratti dalla terra di Sandokan.
Poco più a nord dell'Equatore, come in tutti i paesi del Sud-est asiatico il clima è caldo e umido tutto l'anno, con una temperatura di circa 30° gradi e un tasso di umidità che può superare il 90%.
Con queste premesse è facile che si venga sorpresi da acquazzoni improvvisi, quindi è bene essere preparati per non farsi cogliere alla sprovvista dal clima pazzerello.
Partiamo però dalle basi: la valigia. Noi consigliamo di sceglierne una non eccessivamente grande: per via del caldo non sarà necessario portarsi vestiti spessi, che occuperebbero quindi molto spazio, e sarà più semplice spostarsi con un bagaglio leggero. Inoltre è possibile lavare i vestiti nelle lavanderie a prezzi bassissimi, o comprare ciò che serve nei mercati a pochi euro.
La fase successiva è decidere cosa mettere all'interno per essere tranquilli e sereni durante tutto il viaggio, che ci sia pioggia, sole, caldo o freddo. Questi sono i nostri consigli dopo essere stati in Malesia, basandoci su ciò che ci è servito veramente e tralasciando ciò che invece ha solo occupato spazio inutile in valigia:
vestiti leggeri in fibre naturali. Viste le temperature elevate, la scelta migliore per non svenire dal caldo è portare degli abiti leggeri, ad esempio in cotone o lino, che lascino respirare la pelle ma che al tempo stesso siano coprenti per ripararsi dai raggi del sole e dalle punture di insetto.
pantaloni lunghi e camicie. Abbiamo appena detto che fa caldo, è vero, ma non potete non portare con voi dei vestiti lunghi, che coprano gambe e braccia (e qui la scelta di tessuti leggeri è obbligatoria se non vuoi fare la sauna 24/7). Questo perché la Malesia ospita in modo pacifico tante religioni, tra le principali l'Islam, il Buddhismo, l'Induismo e il Cristianesimo, e sarebbe un peccato non visitare le moschee e i templi che si possono trovare in ogni città. Per farlo è necessario coprirsi, soprattutto per entrare nelle moschee, quindi non dimenticarti di tenere nello zaino un cambio di vestiti lunghi.
felpa. Ebbene sì, anche con il clima equatoriale vi servirà una felpa. Se avete in programma di fare un'escursione alle Cameron Highlands, dove è possibile vedere le suggestive piantagioni da tè, uno strato più spesso per la sera non può mancare. Qui infatti la temperatura si abbassa di quasi 10° gradi rispetto al resto della Malesia e, soprattutto se piove, farà un certo freschetto. Inoltre una felpa è anche utile in aeroporto, nei ristoranti o nei centri commerciali, in cui fa un freddo polare per via dei condizionatori a palla.
antizanzare. Il clima umido e caldo è il perfetto habitat per le zanzare, che qui possono essere pericolose perché vettori di malattie come la dengue. In questo caso il miglior alleato è l'antizanzare. Bisogna però acquistare quello specifico per i climi tropicali, e che abbia una percentuale DEET di almeno il 30%. Noi abbiamo usato il Jungle Formula, e non siamo mai stati punti. Chiaramente anche indossare vestiti lunghi è una scelta saggia, soprattutto in ambienti in cui le zanzare sono più attive.
crema solare SPF 50. Fidati, il sole malese è molto forte. Lo sappiamo bene dopo esserci scottati durante una giornata al mare sull'isola di Langkawi, nonostante avessimo pure messo la protezione SPF 50! Meglio ancora se acquisti una protezione solare resistente all'acqua, così se vuoi fare un tuffo in mare non dovrai preoccuparti di arrostirti.
cappellino. Può essere un consiglio scontato ma, in realtà, non lo è. Proteggersi dal sole è fondamentale, e indossare un cappello ti aiuterà a non scottarti la testa, oltre che a schermare i raggi su viso e collo.
impermeabile. In Malesia gli acquazzoni sono all'ordine del giorno. La combo caldo + umidità fa sì che si scatenino forti piogge quando meno te lo aspetti. La notizia positiva è che non durano mai tanto. Avere con sé un impermeabile renderà tutto più facile, e ti permetterà di continuare a esplorare senza sottostare al volere del meteo. Oltre al classico giubbotto impermeabile ci siamo procurati anche dei copriscarpe anti-acqua, in modo da restare asciutti al 100%.
fermenti lattici. Il cibo malese è un'esplosione di sapori, il perfetto mix tra la cucina indiana, cinese e thailandese. Georgetown in particolare è la meta perfetta per tutti gli amanti del buon cibo. Buon cibo sì, ma spesso molto piccante e non facilmente digeribile dai nostri stomaci occidentali. Per questo ti consigliamo di assumere dei fermenti lattici già una/due settimane prima della partenza, per continuare poi il trattamento anche una volta in vacanza. Così preparerai la pancia ad accogliere tutto il cibo buonissimo, senza passare giornate e notti in bagno.
patente internazionale. La patente internazionale è indispensabile se hai in programma di affittare una macchina o uno scooter in Malesia. Il Paese aderisce infatti alla Convenzione di Ginevra del 1949, e pertanto bisognerà richiedere alla motorizzazione questo specifico permesso di guida se si vuole guidare in questo paese. Si tratta di una traduzione ufficiale della patente italiana, e ha validità di un anno. Puoi consultare la pagina dedicata del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti qui.
adattatori per le prese elettriche. Le prese in Malesia seguono lo standard britannico, con tre spine rettangolari disposte a triangolo. In base all'hotel in cui alloggerai, potrai trovare anche l'entrata per la presa USB, ma comunque ti consigliamo di procurarti un adattatore perché non si sa mai. Ce ne sono tantissimi in commercio, anche a poco prezzo.
Valigia fatta? Se ancora non hai prenotato un viaggio nella splendida Malesia e questo articolo ti ha proprio fatto venire voglia di partire, dai uno sguardo alle nostre proposte di viaggio oppure contattaci per una consulenza gratuita!