
Singapore e le sue leggi: guida pratica per turisti occidentali
Quali sono i comportamenti da seguire per un viaggio sereno in questa futuristica città-stato? In questo articolo trovi tutto ciò che c'è da sapere su Singapore e le sue leggi!
SINGAPORECONSIGLI PRATICI
Tommaso
9/20/20246 min read
Singapore è una città-stato affascinante, famosa per la sua modernità, pulizia e ordine. Tuttavia, dietro il suo skyline futuristico e il mix culturale unico, si nasconde un sistema legale rigido e diverso da quello a cui sono abituati molti visitatori occidentali.
Per evitare brutte sorprese e vivere un'esperienza serena, è fondamentale conoscere e rispettare le leggi locali, alcune delle quali possono sembrare insolite o molto severe. In questo articolo, esploreremo le principali normative e i comportamenti da evitare per garantire un soggiorno senza intoppi.
Pulizia e ordine pubblico
Singapore è conosciuta a livello mondiale per essere una delle città più pulite e ordinate, e gran parte di questo è dovuto alle sue severe leggi sulla pulizia e l'ordine pubblico. I visitatori occidentali potrebbero trovare alcune di queste norme piuttosto rigide rispetto agli standard di altri paesi, ma sono essenziali per mantenere l'ambiente urbano impeccabile.
Divieto di consumo di gomme da masticare. Nel 1992, Singapore ha introdotto un divieto quasi totale sulle gomme da masticare, dopo che queste erano state responsabili di danni ripetuti alle porte automatiche della metropolitana e ad altre strutture pubbliche. Ad oggi, il possesso e "l'importazione" di gomme da masticare nel paese è strettamente regolamentato e per chi viene sorpreso a farne uso, o a incollarne in luoghi pubblici, le multe possono risultare salate.
Divieto di gettare rifiuti per strada. Gettare o abbandonare anche piccoli rifiuti, come mozziconi di sigaretta o pezzi di carta, a Singapore può costare centinaia di dollari. Le autorità sono molto vigili, e i trasgressori recidivi son condannati a svolgere servizi di pulizia pubblica.
Divieto di fumare in spazi pubblici. Se sei un fumatore, Singapore non fa per te. Le aree in cui è possibile fumare sono ben delimitate e segnalate, e sono presenti in luoghi quali parchi o centri commerciali. Fumare fuori da queste zone, vicino a edifici o sui marciapiedi, può portare a multe considerevoli.
Divieto di mangiare e bere sui mezzi pubblici. Anche una bottiglietta d'acqua aperta, su un bus o sulla metro, può portare ad una multa. I cartelli posizionati ovunque, fanno sì che sia difficile dimenticarsi di questo divieto.
Divieto di di fare "jaywalking". Jaywalking significa attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali o senza rispettare i semafori. Fare questo a Singapore può - stranamente - portare ad una multa. Questo divieto punta a migliorare la sicurezza stradale e a maniere ordinato il flusso del traffico.
Divieto di sputare in pubblico. Sputare per strada o in luoghi pubblici è considerato a tutti gli effetti un reato, un'offesa contro l'igiene pubblica. In molti paesi tollerato, a Singapore è un gesto illegale e punito.
Divieto di nutrire animali randagi. A Singapore, nutrire animali come piccioni o scimmie è vietato, poiché potrebbe portare a disordini e a problemi di salute pubblica. Ad esempio, le scimmie possono diventare aggressive se abituate a ricevere cibo dai passanti.
Divieto di comportamenti rumorosi o molesti. Singapore e i suoi cittadini nutrono una forte avversione per i comportamenti rumorosi o molesti, in pubblico. Urlare, arrecare disturbo e fare rumore può portare a sanzioni. Come si sarà evinto, l'ordine e la tranquillità sono valori centrali nella cultura di questa città-stato.
Norme sulla droga
Singapore ha alcune delle leggi più severe al mondo in materia di droga, e i visitatori occidentali dovrebbero essere pienamente consapevoli delle conseguenze drammatiche che possono derivare da una violazione di queste norme. In questo caso, la politica applicata è di tolleranza zero.
Possesso e traffico di droga. A Singapore, anche piccole quantità di sostanze stupefacenti possono portare a pesanti accuse di traffico, con conseguenti pene molto severe - fino alla pena di morte. Anche il trasporto accidentale di droga è punito severamente, e i controlli negli aeroporti sono estremamente rigorosi. Chi viene trovato in possesso di qualsiasi quantità di droga, viene arrestato immediatamente.
Consumo di droga. È importante sottolineare che anche fare uso di droghe fuori dal paese può avere conseguenze legali, poiché le autorità hanno diritto, all'entrata a Singapore, di eseguire test antidroga su individui sospetti. Nel caso il test risultasse positivo, si andrebbe incontro all'arresto immediato. Ciò testimonia l'impegno totale di questa città-stato nella lotta alla droga.
Farmaci con prescrizione. L'ingresso nel paese in possesso di farmaci con prescrizione deve essere gestito con cautela. Quando si vola verso Singapore, non sono rare le segnalazioni, video e audio, che avvertono che molti farmaci con prescrizione devono essere pre-approvati prima di passare i confini singaporiani. Per i farmaci che non richiedono pre-approvazione, è necessario avere sempre con se una prescrizione valida e leggibile.
Norme sulla libertà di espressione e sull'uso dei social media
Ciò che può essere detto o scritto in molti paesi occidentali, potrebbe essere illegale a Singapore. Sebbene i cittadini e i visitatori abbiano accesso a piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter, esistono leggi severe che limitano ciò che può essere condiviso online e in pubblico. È essenziale che tutti i viaggiatori in visita comprendano questi limiti, per evitare conseguenze legali, anche gravi.
Critiche al governo e alle istituzioni. Le leggi di Singapore condannano chiunque diffami o critichi il governo e le sue istituzioni. Ciò include dichiarazioni pubbliche ma anche banali commenti, che potrebbero sembrare innocui per un occidentale, come battute o critiche politiche, le quali potrebbero essere considerati inaccettabili dalle autorità locali. Queste leggi si applicano anche a gruppi chiusi e chat private.
Sedizione e promozione di discordia. Singapore è una società multietnica e multireligiosa, anche per questo motivo le leggi sul mantenimento dell'armonia sociale sono molto rigide. Commenti, post, condivisioni che possono essere percepiti come incitamento all'odio razziale o religioso sono severamente puniti. Come per il punto precedente, anche un solo commento sotto un post potrebbe portare ad un indagine e a conseguenti azioni legali.
Falsa informazione. Dal 2019 è in vigore il Protection from Online Falsehoods and Manipulation Act (POMFA), ovvero una legge che permette al governo di agire nei confronti di chi diffonde false informazioni online. Le autorità, in questo caso, possono obbligare chiunque a correggere o rimuovere contenuti che risultano falsi, non corretti o fuorvianti. Ovviamente, questo dopo una sanzione pecuniaria. Questa legge - come tutte le altre presenti in questo articolo - si applica anche ai visitatori.
Privacy e monitoraggio online. In generale, l'avanzato sistema di sorveglianza digitale messo in piedi da questo paese, fa sì che le autorità possano tenere attivamente sotto controllo la presenza digitale di tutti i residenti. Ciò significa che dichiarazioni o post su piattaforme digitali possono essere facilmente tracciati e usati come prove in un'azione legale.
Norme su relazioni e comportamenti interpersonali
Singapore, pur essendo una città moderna e globalizzata, conserva una forte componente di valori tradizionali e conservatori, specialmente riguardo alle relazioni personali e ai comportamenti pubblici tra individui. I turisti occidentali, abituati a una maggiore libertà in tema di espressioni affettive o relazioni personali, dovrebbero essere consapevoli delle aspettative sociali e delle norme legali che regolano questi aspetti a Singapore.
Dimostrazioni affettuose in pubblico. Le dimostrazioni di affetto in pubblico (PDA - public display of affection), come abbracci o baci intensi, sono generalmente tollerate, soprattutto nelle aree più turistiche e centrali. Nelle zone più tradizionali invece la PDA non è ben vista, e potrebbe attirare l'attenzione di alcune persone, e persino delle autorità.
Leggi sull'omosessualità. Fino al 2022, esisteva una legge, la 377A del Codice Penale, che vietava relazioni omosessuali. Anche se ora è stata abolita, in alcune zone della città il pregiudizio è ancora forte, e le PDA tra persone dello stesso potrebbero suscitare disapprovazione. Ciò non dovrebbe avvenire nelle zone più cosmopolite della città.
Prostituzione. Anche se non illegale, questa pratica è strettamente regolamentata. Si consiglia cautela nell'approcciarsi a queste pratiche, poiché la violazione di qualche norma relativamente a quest'ambito può avere gravi conseguenze.
Norme sugli alcolici
Il consumo di alcolici è legalmente e socialmente accettato, ma è comunque necessario prestare attenzione ad alcuni comportamenti. Gli standard singaporiani, come abbiamo visto, non sono gli stessi di molti paesi occidentali.
Ubriachezza molesta. Un comportamento aggressivo, disturbante, violento, causato da eccessivo consumo di alcool, è considerato reato. In questi casi, per limitare danni alle proprietà e atteggiamenti antisociali, le forze dell'ordine sono autorizzate a intervenire tempestivamente.
Restrizioni sul consumo di alcool. Dal 2015 è in vigore il Liquor Control Act: questa legge limita il consumo di alcool in alcune fasce della giornata. In particolare, è vietato bere alcool in spazi pubblici tra le 22:30 e le 7:00 del mattino. Durante queste ore, il consumo è consentito solo all'interno di locali autorizzati, come bar o ristoranti. ATTENZIONE: in alcune aree, come i quartieri di Little India e Geylang, le restrizioni sono applicate con maggiore severità. Le autorità monitorano attentamente queste zone speciali e intervengono più rapidamente.
Restrizioni sulla vendita di alcolici. Come avviene per il consumo, anche la vendita e regolata similmente: gli esercizi commerciali infatti non possono vendere alcolici tra le 22:30 e le 7:00 del mattino. Questa normativa è applicata anche ai distributori automatici.
Conclusioni
Singapore è una delle gemme del sud est asiatico, ma per godere di un visita rilassata è necessario prestare attenzione a qualche norma in più rispetto alla maggior parte dei Paesi occidentali. È importante tenere a mente che Singapore è una delle città più avanzate al mondo, quindi tutte le norme e leggi elencate sopra, vengono fatte rispettare tramite un insieme di apparecchiature e sensori dotati delle ultime tecnologie disponibili. Singapore è infatti la prima Smart Nation, ovvero la prima città intelligente, dove la tecnologia gestisce trasporti, pagamenti, servizi pubblici, tracciando i movimenti e le azioni di chiunque sul suolo singaporiano. Tutti questi dati sono integrati con una rete di telecamere estremamente capillare che, molto spesso, integrano funzionalità di scansione biometrica. A questo punto, si potrebbe aprire un capitolo sul tema privacy, che in questo Paese è completamente asservita alla sicurezza e all'ordine pubblico: nel momento in cui si mette piede nei suoi confini, è necessario sapere a cosa si va incontro. Insomma, quella che a noi è sembrata la New York del sud est asiatico, merita assolutamente una visita - più di una -, ma con qualche attenzione in più.