white train with the distance of mountain during daytime

Come spostarsi in Malesia: meglio treno, bus, auto o aereo?

Per spostarsi in Malesia ci sono vari modi: dipende tutto dal budget, il tempo che si ha a disposizione, il comfort e il ritmo che si vuole dare al viaggio. In questo articolo prendiamo in considerazione le varie opzioni di trasporto per visitare la Malesia in lungo e in largo.

MALESIACONSIGLI PRATICI

Marzia

9/1/20254 min read

La Malesia è uno dei paesi più sviluppati del sud-est asiatico e vanta una rete di trasporti molto ben sviluppata, che collega i punti principali della penisola da nord a sud.

Questo fa sì che ci siano più mezzi di trasporto tra cui poter scegliere per esplorare il paese, in base a come si vuole impostare il mood del viaggio, ma anche a quanto si vuole spendere.

Treno

Le ferrovie malesi offrono principalmente due tipi di servizi: i treni ad alta velocità e gli intercity. I primi, gli ETS (Electric Train Service), sono la scelta migliore per spostamenti veloci e comodi, non rinunciando però alla vista sul paesaggio fuori dal finestrino, cosa che se si predilige la velocità scegliendo l’aereo non si può fare.

Offrono tratte a lunga percorrenza, servendo le principali città della penisola, come Kuala Lumpur, Ipoh e l’isola di Penang, per arrivare fino a Singapore.

Per quanto riguarda gli intercity invece, sono treni più “tradizionali” e lenti rispetto agli ETS, ma la lentezza permette di ammirare i panorami con più calma, e secondo noi è anche bello così. È questo il fascino del viaggiare in treno.

Ma parliamo di costi ora. Sia con gli ETS che con gli intercity le cifre sono comunque contenute se si paragonano alle cifre di una corsa in treno in Italia.

Ad esempio un ETS che in 4 ore percorre la tratta Kuala Lumpur - Butterworth (ultima fermata che collega la terraferma all’isola di Penang) costa a partire da 18€.

Ci sono poi anche treni meno moderni ma più lenti e panoramici, come il Jungle Train, una tratta stupenda che collega Johor Bharu nel sud e Tumpat nel nord, per una durata di 16:30 ore attraverso la giungla malese.

È un treno notturno, per la precisione l’unico della Malesia, quindi già solo per questo è da fare! Il costo per questa corsa è di circa 12€. Si parte la sera alle 20:30 e si arriva la mattina dopo alle 12:30, quindi alla mattina si può effettivamente godere della magnifica vista dal finestrino.

Bus

Il bus è il mezzo più economico per spostarsi in Malesia, ma non pensate che sia il più scomodo, anzi!

Personalmente non abbiamo mai trovato bus più comodi da nessun altra parte nel mondo, compresa l’Italia.

I sedili sono infatti delle vere e proprie poltrone, con tanto di schienale reclinabile e pulsante per attivare il massaggio alla schiena; per rendere l’idea di quanto spaziosi sono i posti, basta dire che in quelli che abbiamo preso noi c’erano solo 3 sedili per fila. Inoltre c’era sempre il wifi a bordo, cosa comunque apprezzabile.

Noi abbiamo preso i biglietti su 12GoAsia, e abbiamo viaggiato con diverse compagnie: CS Travel, Unititi Express, Super Nice e Starmart; ci siamo trovati molto bene con tutte, mai un ritardo e ligi alla tabella di marcia.

Chiaramente il tempo di percorrenza si allunga rispetto al treno, ma conviene scegliere il bus se si vuole risparmiare. Ad esempio, sempre per la tratta Kuala Lumpur - Butterworth, il costo del biglietto è di circa 8-9€ per 5 ore di corsa.

I bus collegano un sacco di città malesi, anche quelle un po’ più piccole che non sono toccate magari dalla rete ferroviaria, e ci sono partenze molto frequenti, anche più all’ora.

Auto

Se ciò che si cerca è la massima libertà, allora l’auto è sicuramente l’opzione migliore. Una cosa importante da tenere a mente prima di noleggiare qualsiasi mezzo, oltre al fatto che si guida a sinistra: per guidare in Malesia è necessario presentare la patente internazionale (convezione di Ginevra) che ha validità di un anno.

Si può richiedere tranquillamente in autonomia alla motorizzazione, evitando di affidarvi ad agenzie che fanno da intermediario perché finirete per pagare addirittura il doppio. La procedura è molto semplice e il costo è di 42,20€.

Le strade in Malesia sono generalmente ben tenute e il costo della benzina è veramente basso, così come il noleggio auto.

In particolare, vi consigliamo di dare un’occhiata sul sito di DiscoverCars.com, un aggregatore di offerte per il noleggio auto con prezzi molto competitivi, un sacco di filtri da impostare e soprattutto tante compagnie tra cui cercare, dalle più internazionali a quelle locali.

E parlando di prezzi ottimi, una settimana di noleggio può costare poco più di 100€!

Qui sotto potete direttamente cercare l’offerta migliore per il vostro noleggio con DiscoverCars.com.

Aereo

Il modo più veloce per spostarsi, in Malesia ma in generale un po’ ovunque, è l’aereo. Ci sono molti aeroporti da cui prendere voli interni, a nord, sud, est e ovest, quindi è comunque comodo perché ci si può spostare per tutto il paese.

Le compagnie principali che offrono voli interni sono Malaysia Airlines, Air Asia e Firefly; in particolare con le ultime due si possono trovare prezzi molto vantaggiosi se prenotati con un po’ di anticipo, stando sotto i 50€.

Noi abbiamo usato Air Asia per fare le tratte Penang - Langkawi e Penang - Singapore, pagandole entrambe poco meno di 40€.

Ovviamente scegliendo di viaggiare in aereo si perdono tutte le parti del paese tra una città e l’altra ma, soprattutto se si ha un tempo limitato per visitare, è comunque un’ottima soluzione per andare rapidamente da un punto a un altro.

Quindi, qual è il mezzo migliore per spostarsi in Malesia? La risposta è dipende.

Dipende dal tipo di viaggio che state cercando, dal budget che avete e dalla comodità con cui siete abituati a spostarvi, da quanto avete voglia di rallentare e godervi il viaggio stesso oltre che alla meta finale.

L’importante alla fine è viaggiare, soprattutto in un paese affascinante come la Malesia!

Se vi serve qualche idea per l'itinerario, vi rimando a questo post in cui spieghiamo nel dettaglio le tappe del nostro viaggio di 2 settimane: Il nostro itinerario in Malesia di 15 giorni

Se invece vi serve supporto per prenotare il vostro viaggio, compilate il form nella sezione Contattaci oppure inviate una mail a voloviaviaggi@gmail.com.