Kuala Lumpur in due giorni: i luoghi da non perdere
I principali punti di interesse della moderna e trafficata capitale malese: Kuala Lumpur. Tra natura. grattacieli, templi e bancarelle di street food, questa città ha da offrire tantissimo.
ITINERARIMALESIA
Marzia
7/21/20246 min read
Che tu sia atterrato a Kuala Lumpur per uno scalo o per iniziare proprio dalla capitale il tuo viaggio alla scoperta della Malesia, non puoi non visitare alcuni luoghi must di questa città che tanto ha da offrire, anche solo per un paio di giorni.
Zona River of Life
Kuala Lumpur, abbreviata KL, sorge sulla confluenza dei fiumi Klang e Gombak, e proprio per questo il suo nome significa "confluenza fangosa". Si può ancora vedere il punto in cui i due corsi d'acqua si uniscono: il River of Life. È una zona molto cool con bar, ristorantini, piste ciclabili, fontane e giochi di luce che di sera colorano le acque del fiume. Il progetto vuole proprio trasformare quest'area della città in un iconica passeggiata lungofiume, con molte attività e intrattenimento per tutta la famiglia.
Qui vicino c'è anche la moschea Masjid Jamek Sultan Abdul Samad, una delle moschee più antiche di Kuala Lumpur, con i suoi minareti in mattoni e le cupole bianche che splendono sotto al sole. È possibile visitarla, sì, ma sempre fuori dagli orari di preghiera dei fedeli e con un abbigliamento consono.
Petronas Towers
Le torri gemelle più alte del mondo di trovano proprio a KL, e stiamo parlando delle celebri Petronas Towers, simbolo per eccellenza della città. Assomigliano un po' a dei razzi pronti a decollare e, con la loro struttura in vetro e acciaio, sono super moderne e futuristiche. Le torri ospitano la sede della compagnia petrolifera malese Petronas, da cui prendono il nome. Se ti stai chiedendo se si può salire, la risposta è sì! Si può passare da una torre all'altra grazie allo Skybridge, un ponte di vetro a 170 metri di altezza. Non il massimo se si soffre di vertigini! Si può anche salire più in alto, all'86esimo piano, dove si trova una piattaforma di osservazione da cui vedere la città dall'alto. Ovviamente, è necessario prenotare il tuo ingresso online per riuscire a scegliere l'orario più comodo per il tuo giro a KL; è anche possibile acquistare i biglietti direttamente lì, ma chiaramente gli orari sono soggetti a disponibilità, e non è detto che si riesca a trovare posto per il giorno stesso o il successivo.




Menara Kuala Lumpur
Restando in tema edifici alti, un altro modo per osservare KL dall'alto, questa volta comprendendo anche la vista sulle Petronas Tower, è salire sulla Menara Kuala Lumpur. Altro non è che una torre panoramica con una piattaforma al chiuso e una all'aperto a 300 metri d'altezza, oltre che a uno sky box per i più coraggiosi, vale a dire una cabina di vetro sospesa nel vuoto che sporge dalla terrazza. Noi consigliamo la salita qui piuttosto che sulle Petronas Towers, semplicemente perché salendo sulle Petronas Towers non le puoi vedere! Dalla piattaforma panoramica della Menara Kuala Lumpur invece puoi godere di una vista a 360 gradi sulla città, e ammirare anche lo skyline delle torri gemelle.
KL Forest Eco Park
Nel centro della capitale, proprio sotto l'entrata della Menara Kuala Lumpur, si trova un'oasi verde di pace che ti farà dimenticare per un po' il traffico e il caldo di KL. Si tratta del KL Forest Eco Park, un'area protetta di foresta tropicale in cui fare lunghe passeggiate, fino in cima agli alberi! C'è infatti una canopy walkway, un percorso in legno sopraelevato che ti farà camminare tra le chiome rigogliose di questo bellissimo parco. Si possono anche vedere scimmie e macachi, oltre che farfalle e insetti. È una bella soluzione per trascorrere un pomeriggio di relax, facendo qualche escursione o un pic nic sull'erba.
Thean Hou Temple
Appena scorgerai dal finestrino del Grab la struttura colorata di questo magnifico tempio rimarrai senza parole. Costruito su Robson Heights, una collina che sovrasta Kuala Lumpur e da cui la si può anche ammirare dall'alto, il Thean Hou Temple è un tempio a sei piani che riunisce sotto un unico tetto buddhismo, taoismo e confucianesimo, mix che si rispecchia anche nell'architettura. I colori dominanti sono il rosso, il bianco e il giallo e, appena salita la scala che porta al cortile principale, alza gli occhi al cielo: file e file di lanterne arancioni fanno a contrasto con l'azzurro del cielo, rendendo più vibranti e intensi i colori. Gli interni non sono da meno: le decorazioni ricche di colori e impreziosite dall'oro hanno un livello di dettaglio incredibile. Inutile dire che si respira un'atmosfera magica e unica. Puoi anche farti predire il futuro con la pratica del Kau chim: dovrai pescare un bastoncino in legno tra i tanti, a cui corrisponde un numero che dovrai cercare fra i tanti cassettini numerati, contenenti ognuno una profezia diversa.




Batu Caves
Uscendo di pochi kilometri da Kuala Lumpur si può raggiungere un complesso di grotte e templi hindu molto famoso, per la precisione il più famoso al di fuori dell'India, che richiama ogni anno tantissimi turisti da tutto il mondo. Si tratta delle Batu Caves, di cui abbiamo già parlato in modo più approfondito in un articolo dedicato. Tre sono le grotte che è possibile visitare: la Ramayana Cave, la Dark Cave e la Temple Cave. Quest'ultima è quella più conosciuta e fotografata: la ripida scalinata colorata che si arrampica sulle rocce a fianco dell'imponente statua in oro della del dio della guerra Sri Muruga. Vale assolutamente la pena farsi la salita di 272 gradini per entrare nella grotta e visitare i templi all'interno. Ma non vogliamo spoilerarti altro! Se sei curioso, recupera il nostro articolo qui.




Merdeka Square
Ritornando in città, ti consigliamo di visitare la piazza centrale di Kuala Lumpur: Merdeka Square. È una piazza molto importante per la Malesia perché è qui che venne dichiarata l'indipendenza del Paese nel 1957. Affacciato alla piazza c'è l'edificio Sultan Abdul Samad, che in passato ospitava gli uffici dell'amministrazione coloniale britannica. La sua architettura saracena-moghul-moresca gli dona un fascino molto particolare.
Jalan Alor Market
Se vuoi assaggiare lo street food malese, il mercato di Jalan Alor è il posto giusto da cui cominciare. È una lunga via di bancarelle e ristorantini di street food, super affollata e piena di camerieri che cercheranno di trascinarti nel loro locale. Si può gustare cibo malese, cinese, thailandese, indiano, da prelibatezze come il putu piring, al classico nasi lemak, e ancora gli spiedini satay, il dolce cendol e il puzzolente durian. Chiaramente, quando si mangia street food, ricordati sempre di prendere qualche accorgimento per evitare di stare male nelle ore o giorni successivi: non farti mettere il ghiaccio nelle bibite, meglio mangiare solo frutta che puoi sbucciare da te, ma soprattutto osserva le condizioni igieniche in cui viene preparato il cibo! È sicuramente un esperienza da fare ma, ti avvisiamo, preparati al caldo, alla confusione e alla gente.




Petaling Street
A Chinatown si trova una via di bancarelle e negozietti molto famosa, e il motivo per cui è famosa ti sorprenderà: viene venduta un sacco di merce contraffatta! Tutti i brand occidentali più famosi hanno il loro corrispettivo fake asiatico, e dobbiamo ammettere che alcune copie sono proprio fatte bene. È diventata così un'attrazione turistica, e infatti anche qui la gente non è poca, richiamata dai numerosi ristoranti e stand di street food. È una delle strade più antiche di Kuala Lumpur, in cui i primi coloni cinesi si stabilirono nel XIX secolo e aprirono le loro botteghe, che oggi ospitano proprio i negozi e i ristoranti di questa via.
Sri Mahamariamman Temple
Restando in zona Petaling Street, fai un salto ad ammirare il tempio hindu più antico di Kuala Lumpur: lo Sri Mahamariamman Temple. Lo noterai subito perché è un'esplosione di colori! La caratteristica principale è la torre a 5 livelli, chiamata gopuram, alta 23 metri e decorata con raffigurazioni di divinità hindu realizzate da artigiani dell'India meridionale. Il tempio è dedicato alla dea Mariamman, venerata soprattutto dagli indiani espatriati perché considerata loro protettrice.
Se vuoi che questo itinerario non rimanga solo un articolo sul web ma si trasformi nella tua personale scoperta di Kuala Lumpur, noi possiamo aiutarti a farlo!
Sogna con i nostri viaggi in Malesia, consultabili qui, e non esitare a contattarci se vuoi avere maggiori info per costruire su misura la tua vacanza!