Tutto ciò che devi sapere prima di un viaggio in Malesia
Leggi e salva questa mega-guida: contiene tutti i consigli essenziali per un'esperienza indimenticabile!
MALESIACONSIGLI PRATICI
Tommaso
8/20/202520 min read
Se stai sognando un viaggio che unisca la modernità di città futuristiche, la serenità di spiagge da cartolina e l'emozione di esplorare foreste rigogliose, allora fidati, la Malesia è la destinazione che fa per te. Questa nazione nel cuore del Sud-Est asiatico ti accoglierà con una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Preparati a immergerti in un paese che ti sorprenderà a ogni passo, offrendo esperienze indimenticabili per ogni tipo di viaggiatore.
Prima di fare le valigie e partire per l'avventura però, è buona norma informarsi bene. Questo articolo ti guiderà attraverso tutto quello che devi conoscere per affrontare il tuo viaggio in Malesia con serenità e goderti ogni momento.
Perché visitare la Malesia?
La Malesia è una terra di straordinaria diversità, capace di affascinarti con la sua natura lussureggiante, la sua cultura profonda e la sua cucina squisita. Non ti sorprenderà scoprire che sempre più viaggiatori si sentono attratti da questo gioiello del Sud-Est asiatico.
Qui puoi passeggiare tra i grattacieli imponenti di Kuala Lumpur, esplorare gli edifici storici di Malacca o le vivaci strade di George Town. La Malesia ospita un patrimonio architettonico che spazia dal coloniale al moderno, riflettendo la sua storia e la sua diversità etnica.
Se ami la natura, le foreste pluviali della Malesia sono una delle maggiori attrattive. Puoi fare trekking e ammirare una flora e una fauna davvero uniche, come nel Parco Nazionale Taman Negara. Il Borneo malese, un vero paradiso naturale, ti aspetta con le sue foreste incontaminate dove puoi avvistare oranghi e scimmie nasiche, o scalare il maestoso Monte Kinabalu. Ci sono anche luoghi come il Gunung Mulu National Park, famoso per i suoi pinnacoli e le grotte calcaree, e il Kinabalu Park, con migliaia di specie di flora e fauna.
Per chi cerca il relax, la Malesia offre spiagge meravigliose circondate da barriere coralline, perfette per prendere il sole, fare snorkeling o immersioni. Isole come Tioman, Bohey Dulang, Langkawi e le Perhentian ti regaleranno acque cristalline e scenari mozzafiato.
La cultura malese è un mosaico di etnie e gruppi indigeni che convivono in armonia, preservando le tradizioni del passato. Puoi esplorare siti religiosi come le Batu Caves a Kuala Lumpur, un complesso di grotte con templi induisti e un'imponente statua dorata del dio Murugan. La diversità culturale si manifesta anche nelle numerose festività che si celebrano durante l'anno, come Hari Raya Aidilfitri, il Capodanno Cinese, Deepavali e Gawai Dayak, che mostrano la ricchezza delle influenze presenti.
Infine, la cucina malese è un viaggio di sapori a sé stante. È un mix di influenze malesi, cinesi, indiane e indigene, offrendo un'esperienza gastronomica davvero variegata. Dagli spiedini satay al Nasi Lemak, dal Rendang al Laksa, avrai solo l'imbarazzo della scelta per soddisfare il palato.
Clima e Periodo Migliore per Visitare
Scegliere il periodo giusto per la tua visita in Malesia è molto importante per goderti al massimo l'esperienza, ne abbiamo parlato anche in un articolo di approfondimento. Il clima in Malesia è tropicale, caldo e umido tutto l'anno, con temperature che si aggirano tra i 25 e i 35 gradi Celsius. L'umidità può superare il 90%. Le piogge sono frequenti e possono essere anche torrenziali, ma di solito non durano a lungo. La particolarità del clima malese è che la stagione delle piogge colpisce le diverse zone del paese in periodi differenti. Questo significa che puoi visitare la Malesia in qualsiasi momento dell'anno, scegliendo le località giuste in base al periodo del tuo viaggio.
Periodo ideale in generale: Facendo una media tra le zone più turistiche, i mesi di marzo e aprile sono considerati i migliori per una vacanza in Malesia. In questo periodo, le precipitazioni sono meno abbondanti e il clima è meno afoso in tutto il territorio.
Differenze regionali:
• Malesia Peninsulare - Costa Occidentale (Langkawi, Penang, Kuala Lumpur, Malacca): Questo lato è ideale per un primo approccio al paese, con città, cultura e natura. Il periodo migliore va da novembre a marzo. A Penang e George Town, gennaio e febbraio sono i mesi migliori, con meno di 100 mm di pioggia al mese. Più a sud, da giugno ad agosto, le piogge sono meno intense. Le piogge sono più probabili da agosto a dicembre.
• Malesia Peninsulare - Costa Orientale (Isole Perhentian, Redang, Tioman): Perfetta per vacanze all'insegna della natura e del relax, con spiagge di sabbia bianca e acqua cristallina. Il clima più asciutto va da aprile a ottobre. Da novembre a marzo, invece, ci sono i monsoni e le piogge sono frequenti e intense, tanto che in alcuni mesi (novembre, dicembre e gennaio) le strutture turistiche chiudono. Da febbraio ad aprile le precipitazioni diminuiscono, rendendo il clima più favorevole.
• Malesia Peninsulare - Zone Centrali (Cameron Highlands, Taman Negara): Qui il clima è più mite e le temperature si abbassano di circa 10 gradi rispetto al resto della Malesia, rendendolo un luogo ideale per sfuggire al caldo. La piovosità è più regolare e meno violenta.
• Borneo Malese - Sarawak (Costa Ovest): Questa regione è famosa per le foreste pluviali incontaminate e la fauna. Il periodo più asciutto va da marzo a luglio/agosto. La stagione più piovosa è da ottobre a marzo.
• Borneo Malese - Sabah (Costa Est): Famoso per isole deserte, mare limpido e il Monte Kinabalu. Il periodo migliore va da gennaio a maggio. A Sandakan, il periodo meno piovoso è marzo, aprile e maggio. In generale, i mesi migliori per visitare il Borneo malese sono giugno, luglio e agosto.
• Kuala Lumpur: La capitale non ha particolari periodi secchi. Giugno, luglio, gennaio e febbraio sono i mesi con meno piogge. Tieni presente che forti temporali possono scoppiare in qualsiasi momento dell'anno. Essendo una grande città, il caldo è più afoso rispetto alle zone costiere o rurali. Dovresti tenere presente che il clima ha subito forti cambiamenti negli ultimi anni, con maggiori precipitazioni anche al di fuori dei periodi tradizionali. Per non essere colto impreparato, porta sempre con te un impermeabile o un ombrello, anche fuori dalla stagione dei monsoni, poiché gli acquazzoni sono all'ordine del giorno e possono sorprenderti in qualsiasi momento. La buona notizia è che di solito non durano a lungo.
Documenti e requisiti per entrare in Malesia
Per un viaggio sereno in Malesia, la documentazione è un aspetto che non puoi ignorare. Assicurati di avere tutto in ordine prima di partire.
• Passaporto: Questo documento è necessario per entrare nel paese. Deve avere una validità residua di almeno sei mesi dalla data in cui arrivi in Malesia. Le autorità malesi sono severe e non accettano eccezioni. Controlla accuratamente che il passaporto sia integro, senza pagine mancanti o copertina rovinata, per evitare problemi all'arrivo. Se non hai il passaporto, richiedilo alla questura della tua città con largo anticipo, dato che i tempi di attesa possono essere lunghi.
• Visto: Per soggiorni turistici che non superano i 90 giorni, non hai bisogno di un visto se sei cittadino italiano. Se intendi rimanere più a lungo o per motivi diversi dal turismo (come affari o lavoro), devi richiedere un visto specifico presso l'Ambasciata della Malesia a Roma prima della partenza.
• Malaysia Digital Arrival Card (MDAC): Dal 1° dicembre 2023, è obbligatorio presentare la MDAC al tuo arrivo nel paese. Puoi compilare la domanda online, a partire da tre giorni prima della tua data di arrivo. Ti verranno chieste informazioni personali e dettagli del viaggio, come la durata del soggiorno e l'indirizzo del tuo alloggio. Una volta completata la registrazione, riceverai una conferma via email con un PIN. Conserva questo PIN per consultare o modificare i dettagli della tua registrazione.
Un consiglio utile è avere sempre con te una fotocopia o una scansione dei tuoi documenti di viaggio. Puoi inviarli al tuo indirizzo email per recuperarli facilmente in caso di furto o smarrimento. Se hai un volo di sola andata per la Malesia e prevedi di lasciare il paese via terra o mare, le autorità o le compagnie aeree potrebbero chiederti una prova di uscita, come la prenotazione di un biglietto aereo, autobus o nave per un'altra destinazione. È consigliabile averla pronta per evitare problemi all'imbarco.
Salute e Benessere in Malesia
Viaggiare in Malesia è un'esperienza entusiasmante, ma come per ogni destinazione tropicale, è importante prestare attenzione alla tua salute e prendere alcune precauzioni. Un viaggio sicuro è un viaggio goduto appieno.
• Vaccinazioni: consigliate e obbligatorie: Non ci sono vaccini obbligatori per i viaggiatori che arrivano in Malesia direttamente dall'Italia. L'unica eccezione riguarda i viaggiatori di età superiore a un anno che provengono o hanno transitato per più di 12 ore in un paese a rischio di trasmissione della febbre gialla: in questo caso, il vaccino è obbligatorio. Per tutti gli altri, inclusi coloro che partono dall'Italia, le vaccinazioni sono solo raccomandate. Quelle più importanti includono l'epatite A e B e la febbre tifoide. Molti di noi hanno già fatto il vaccino contro l'epatite B nei primi anni di vita, come pure l'antitetanica. Se hai intenzione di esplorare aree rurali o fare escursioni nella giungla, considera la vaccinazione contro la rabbia. L'encefalite giapponese è un'altra vaccinazione da valutare con il tuo medico, specialmente se prevedi di trascorrere molto tempo in zone rurali o di risaia, soprattutto durante la stagione dei monsoni. Un consiglio utile è consultare un medico specializzato in medicina dei viaggi almeno sei o otto settimane prima della partenza. Lui o lei potrà darti consigli personalizzati sulle vaccinazioni necessarie e sulle precauzioni da adottare, tenendo conto del tuo itinerario e della tua storia clinica.
• Malaria e Dengue: precauzioni importanti: La Malesia ha un rischio molto basso di malaria, concentrato solo in alcune zone remote del Borneo. Se visiterai le foreste del Sabah o del Sarawak, parlane con il tuo medico per valutare un'eventuale profilassi. Il dengue, invece, è più diffuso nelle città e nelle aree tropicali, specialmente durante la stagione delle piogge. È causato dalla puntura della zanzara Aedes Aegypti, che nidifica in pozze d'acqua stagnante. I sintomi assomigliano a quelli dell'influenza, con febbre alta e forti dolori muscolari e alle articolazioni. La forma emorragica, meno frequente, è più grave e potenzialmente mortale. Periodicamente, sono stati registrati anche casi di epatite e encefalite giapponese, trasmessa dalla zanzara "culex". Anche il "Zika Virus", trasmesso dalla zanzara "Aedes Aegypti", è stato riscontrato. Sono frequenti i casi di leptospirosi, una malattia batterica dovuta al contatto con terreno o acque contaminate da urine di animali. Per proteggerti da queste malattie trasmesse dalle zanzare, è fondamentale adottare misure preventive. Usa repellenti specifici per i climi tropicali, con una percentuale di DEET di almeno il 30% o meglio il 50%. Noi abbiamo usato il Jungle Formula DEET 50 e non siamo mai stati punti. Indossa abiti chiari e lunghi, che coprano braccia e gambe, soprattutto in ambienti dove le zanzare sono più attive. Nelle zone a rischio, puoi trattare i tuoi vestiti con repellenti a base di Permetrina. Alloggia in strutture climatizzate o con zanzariere, e considera l'uso di zanzariere impregnate di Permetrina per i letti. Se sospetti di avere il dengue, cerca subito un medico o una struttura ospedaliera ed evita farmaci a base di acido acetilsalicilico come l'aspirina, che potrebbero peggiorare eventuali manifestazioni emorragiche. Ai primi sintomi di dolori muscolari, febbre e mal di testa, vai subito al pronto soccorso.
• Alimentazione e igiene: attento al cibo di strada! La cucina malese è una vera gioia per il palato, un'esplosione di sapori che combina influenze indiane, cinesi e locali. Tuttavia, per evitare problemi gastrointestinali, fai attenzione all'alimentazione. Bevi solo acqua in bottiglie sigillate e, anche se ti sembrerà ovvio, evita il ghiaccio nelle bevande. Consuma verdure cotte e frutta che puoi sbucciare tu stesso. Anche quando mangi street food, che è un'esperienza da fare, osserva sempre le condizioni igieniche in cui viene preparato il cibo. Il cibo malese è delizioso, ma spesso piccante e a volte difficile da digerire per gli stomaci non abituati. Ti consiglio di iniziare ad assumere fermenti lattici una o due settimane prima di partire e continuare il trattamento durante la vacanza. Questo preparerà il tuo stomaco a digerire cibi più piccanti e complessi, tipici della Malesia.
• Kit di primo soccorso: Porta sempre con te un kit di primo soccorso con farmaci essenziali, soprattutto se prevedi di visitare zone remote.
• Assicurazione di viaggio: Stipulare un'assicurazione di viaggio è un passaggio fondamentale e caldamente raccomandato prima di partire. Una buona polizza ti copre per spese mediche, eventuale rimpatrio sanitario (che può essere molto costoso in Malesia), furto o smarrimento del bagaglio, e annullamento del viaggio per imprevisti. Verifica sempre che la polizza copra le attività che intendi fare, come immersioni o escursioni. Noi abbiamo stipulato la polizza di Imaway: i massimali erano ottimi, ma per fortuna non abbiamo dovuto usarla.
Sicurezza e Leggi Locali
La Malesia è un paese multiculturale e generalmente considerato sicuro per i turisti. Tuttavia, come in ogni destinazione internazionale, è saggio essere informati e prendere alcune precauzioni per garantire un viaggio sereno.
• Criminalità: piccoli furti e borseggi: Nelle grandi città, come Kuala Lumpur, e nei mercati affollati, possono verificarsi episodi di microcriminalità come borseggi e piccoli furti. Per questo, è consigliabile mantenere un profilo basso, evitare di esibire oggetti di valore e tenere cellulare, documenti e denaro in tasche interne o custodie apposite, separatamente da borse o zaini. Talvolta, questi furti sono commessi da persone su motorini. Usa le casseforti negli hotel per conservare passaporti e oggetti preziosi.
• Rischio terrorismo: Come in altri paesi dell'area, in Malesia persiste il rischio di atti terroristici, che potrebbero colpire anche gli stranieri. Le misure di sicurezza sono state rafforzate nei luoghi più frequentati, come edifici governativi, siti turistici, hotel e snodi dei trasporti. Raccomandiamo di elevare la soglia di attenzione, soprattutto il venerdì e durante le festività religiose.
• Zone da evitare o da visitare con cautela: Sebbene la maggior parte del paese sia sicura, alcune aree richiedono maggiore cautela o sono sconsigliate. Le regioni del Sabah e del Sarawak, nel Borneo malese, possono presentare rischi legati alla criminalità e all'instabilità politica, soprattutto nelle zone più remote. Le isole vicino al confine con le Filippine, in particolare le aree costiere del Sabah orientale da Sandakan a Semporna (incluse Kapalai, Lankayan, Mabul, Mataking, Pom Pom e Sipadan), sono considerate a rischio per pirateria e sequestri. Le autorità locali hanno istituito una zona di sicurezza (ESSZONE) in queste aree, con controllo navale e coprifuoco. Si sconsiglia di fare escursioni in queste zone. Il rischio di pirateria è tuttora presente anche nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Malacca. L'attraversamento del confine terrestre con la Thailandia può presentare rischi a causa della situazione di sicurezza nel paese limitrofo, specialmente a nord dello stato di Kelantan. Consulta sempre gli avvisi di viaggio del Ministero degli Affari Esteri del tuo paese prima di partire.
Normative locali: rispetto delle leggi e usanze
La Malesia è un paese prevalentemente musulmano, con una costituzione che definisce l'Islam come "religione della federazione". È importante rispettare le usanze e le norme locali per evitare problemi.
• Abbigliamento: Vestirsi in modo modesto è importante, sia per gli uomini che per le donne. Sebbene non ci siano leggi che vietano pantaloncini o minigonne, coprire il petto, le spalle e le ginocchia è consigliato per rispetto della cultura locale e per evitare attenzioni indesiderate. Pantaloni larghi e gonne lunghe sono ideali, anche per affrontare il caldo. Nelle grandi città come Kuala Lumpur e nelle zone turistiche, l'atmosfera è più liberale e potrai vestirti in modo più simile a come faresti a casa. Tuttavia, per le donne, alcuni locali hanno segnalato sguardi indesiderati o commenti se gambe o spalle sono completamente scoperte. Un foulard o una sciarpa leggera è un ottimo accessorio per coprire le spalle quando necessario.
• Luoghi di culto: Quando visiti moschee, templi o altri luoghi sacri, l'abbigliamento adeguato è obbligatorio. Per gli uomini, pantaloni lunghi e una maglia o camicia a maniche lunghe. Per le donne, è fondamentale coprire bene gambe e spalle, e indossare un copricapo. Alcune moschee forniscono abiti o tuniche e sciarpe per chi non è vestito in modo consono.
• Scarpe: Togliti sempre le scarpe prima di entrare in una casa malese o in un luogo di culto, poiché le suole sono considerate sporche nella tradizione musulmana. Ti suggerisco calzature comode da togliere e rimettere.
• Mano destra: Cerca sempre di usare la mano destra quando mangi, dai o ricevi qualcosa, e durante le strette di mano. Non usare l'indice destro per indicare, è meglio usare il pollice.
• Fotografie: In genere, scattare fotografie nei luoghi di culto è consentito, ma è sempre buona norma chiedere il permesso prima.
• Alcolici e cibo: Non è comune fare "brindisi" in Malesia, e l'uso di alcolici non è incoraggiato, sebbene siano disponibili ovunque. Durante il mese di Ramadan, è importante rispettare il digiuno e l'atmosfera tranquilla durante il giorno, evitando di consumare alcolici in pubblico. La carne di maiale non è servita nella cucina malese a causa della religione musulmana, ma la trovi senza problemi nei ristoranti cinesi.
• Omosessualità: Tieni presente che l'omosessualità è considerata un reato in Malesia.
• Droga: Le leggi sulla droga in Malesia sono estremamente severe. L'uso e lo spaccio di stupefacenti, inclusa l'anfetamina, sono severamente vietati e le pene prevedono anche la pena di morte. Le autorità possono richiedere accertamenti medici a chiunque sia sospettato di possesso o uso di droghe e procedere all'arresto. Se per qualsiasi ragione sei fermato dalla polizia per reati di questo tipo, chiedi subito di contattare l'Ambasciata italiana e non rilasciare dichiarazioni senza aver consultato un avvocato. Non divulgare i dati dei tuoi documenti d'identità online, poiché sono frequenti i casi di furto d'identità e falsificazione.
Cosa Portare in Valigia
Preparare la valigia per la Malesia richiede qualche accorgimento, dato il suo clima caldo e umido e le sue tradizioni culturali. L'obiettivo è viaggiare leggeri e comodi, ma allo stesso tempo preparati per ogni situazione. Ecco alcuni consigli basati su ciò che si è rivelato più utile:
• Vestiti leggeri in fibre naturali: Opta per abiti in cotone o lino. Questi tessuti permettono alla pelle di respirare e ti aiuteranno a sopportare meglio il caldo e l'umidità.
• Pantaloni lunghi e camicie/maglie che coprano le spalle: Anche se fa caldo, avere con sé vestiti lunghi è fondamentale. Serviranno per proteggerti dal sole e dagli insetti, ma soprattutto per visitare moschee e templi, dove è richiesto un abbigliamento che copra gambe e braccia.
• Felpa o giacca leggera: Non sottovalutare l'importanza di una felpa. Nelle Cameron Highlands, le temperature si abbassano di quasi 10°C, specialmente la sera o in caso di pioggia. Inoltre, gli interni di aeroporti, ristoranti e centri commerciali sono spesso molto climatizzati, e una felpa sarà utile per non sentire freddo.
• Antizanzare specifico per climi tropicali: Il clima malese è l'habitat perfetto per le zanzare, che possono essere vettori di malattie come la dengue. Acquista un repellente con una percentuale di DEET di almeno il 30%, o meglio il 50%. Indossare vestiti lunghi è un'altra strategia saggia per limitare le punture.
• Crema solare SPF 50: Il sole in Malesia è molto forte. Una protezione solare alta, preferibilmente resistente all'acqua, è indispensabile per evitare scottature.
• Cappellino: Ti aiuterà a proteggere la testa, il viso e il collo dai forti raggi solari.
• Impermeabile o mantella: Gli acquazzoni improvvisi sono frequenti. Un impermeabile ti permetterà di continuare le tue esplorazioni senza problemi. Puoi anche considerare dei copriscarpe anti-acqua.
• Fermenti lattici: Per preparare il tuo stomaco alla cucina locale, che può essere piccante e diversa da quella occidentale, inizia ad assumere fermenti lattici una o due settimane prima della partenza e continua durante il viaggio.
• Adattatori per le prese elettriche: Le prese in Malesia seguono lo standard britannico (tre spine rettangolari disposte a triangolo). Consigliamo l'acquisto di un adattatore universale.
• Calzature comode da togliere e rimettere: Dato che dovrai toglierti le scarpe spesso quando entri in case o luoghi sacri, porta calzature pratiche.
Ricorda che puoi lavare i vestiti nelle lavanderie locali a prezzi molto bassi, o comprare ciò che ti serve nei mercati a pochi euro. Non è necessario portare una valigia troppo grande.
Come Muoversi in Malesia
La Malesia offre un sistema di trasporti pubblici efficiente ed economico, con diverse opzioni per spostarti tra le città e le regioni.
• Voli interni: I voli low cost sono la scelta migliore per coprire lunghe distanze, soprattutto tra la Malesia peninsulare e il Borneo. Compagnie come AirAsia e Malaysia Airlines (e Firefly per rotte più brevi) offrono collegamenti frequenti e convenienti tra le principali città come Kuala Lumpur, Penang, Langkawi, Kota Kinabalu e Kuching. Tieni presente che molti collegamenti tra aeroporti regionali potrebbero richiedere uno scalo a Kuala Lumpur.
• Autobus: Il modo più economico per viaggiare in Malesia è l'autobus. Le stazioni degli autobus in quasi tutte le città offrono collegamenti frequenti con molte destinazioni. Troverai diverse compagnie, con vari livelli di comfort; per lunghe tratte, scegli un autobus "di lusso" con più spazio per le gambe e servizi a bordo. Transnasional è la compagnia più grande, ma ci sono anche opzioni di fascia alta come Aeroline e Super Nice. I prezzi sono contenuti: ad esempio, un viaggio da Penang a Kuala Lumpur costa circa 10 euro, e da Kuala Lumpur alle Cameron Highlands poco più di 6 euro. Non è quasi mai necessario prenotare, tranne per le rotte più popolari come le Cameron Highlands. Siti come Easybook.com o Redbus.my sono utili per prenotare i biglietti. Nelle stazioni più grandi, ricorda di convertire il biglietto digitale in cartaceo prima della partenza.
• Treni: I treni a lunga percorrenza nella Malesia peninsulare sono gestiti dalla compagnia KTM (Keretapi Tanah Melayu). Il servizio è economico e affidabile, ma non raggiunge il Borneo. Ci sono treni espressi (ETS) moderni e climatizzati, che sono veloci e paragonabili, o talvolta più rapidi, degli autobus per le destinazioni principali. Altri servizi ferroviari sono più lenti. La linea occidentale collega Butterworth (vicino a Penang), Ipoh, Kuala Lumpur, Johor Bahru e Singapore (Woodlands). La linea orientale attraversa Taman Negara. Puoi consultare orari e prenotare biglietti sul sito KTM. Un viaggio da Kuala Lumpur a Butterworth costa circa 17 euro. Il "Jungle Train" offre un bellissimo percorso panoramico attraverso foreste e piantagioni, ottimo per un incontro ravvicinato con la vita rurale.
• Auto a noleggio: Noleggiare un'auto è una buona opzione se intendi esplorare zone fuori dalle città, come campagne o regioni montuose. Le strade nella Malesia peninsulare sono generalmente in buone condizioni. Nel Borneo, le strade sono abbastanza buone, ma fai attenzione alle buche. In Malesia, si guida a sinistra, e avrai bisogno di una patente internazionale (modello Convenzione di Ginevra del 1949) insieme alla tua patente nazionale. La maggior parte delle auto a noleggio ha il cambio automatico. La benzina costa molto poco. Nelle città, il traffico è spesso intenso e la segnaletica può essere irregolare, rendendo la guida più difficile.
• Scooter e biciclette: Nelle località turistiche più piccole, noleggiare uno scooter o una bicicletta può essere molto comodo. Il noleggio di uno scooter costa circa 5 euro al giorno, mentre una bicicletta costa pochi ringgit. Per noleggiare uno scooter, devi avere più di 21 anni e una patente di guida internazionale.
• Trasporti in città (Kuala Lumpur): Kuala Lumpur ha un sistema di trasporto pubblico molto vario e in continua evoluzione. Sebbene possa sembrare complesso, è completo. MyRapidKL gestisce la metropolitana leggera LRT (Light Rail Transit), la metropolitana MRT (Mass Rapid Transit) e la monorotaia KL Monorail. La città offre anche un'ampia rete di autobus. I GOKL CityBus sono quattro linee circolari gratuite che coprono le principali attrazioni turistiche del centro, come KLCC e Bukit Bintang. Sono mezzi nuovi e climatizzati. Esistono anche altre reti di autobus a pagamento, ma la mancanza di una mappa riepilogativa e i tempi di attesa possono renderli meno pratici per i turisti.
• KTM Komuter: Questi sono treni regionali (linee blu e rossa) che servono principalmente i pendolari, ma la linea blu è utile per gite alle Batu Caves. La stazione principale è KL Sentral. Le tariffe di LRT, MRT e KL Monorail sono integrate tra loro, ma non con KTM Komuter. Puoi acquistare un token per ogni singola corsa, valido solo il giorno dell'acquisto. Se ti fermi più a lungo, puoi considerare la MyRapid Card (Touch N' Go), una tessera ricaricabile.
• App di trasporto (Grab): L'app Grab è fondamentale per muoversi in Malesia, è l'equivalente di Uber nel Sud-Est Asiatico. Ti servirà una SIM malese per usarla. Grab ti permette di prenotare corse con autisti privati, visualizzando in anticipo la tariffa, il nome dell'autista, la targa del veicolo e il tempo di arrivo. Le tariffe sono generalmente basse e ben definite, eliminando il problema dei tassisti che non usano il tassametro. L'app è molto pratica e diffusa in tutta la Malesia continentale, ma meno nel Sabah. Oltre alle corse, Grab offre anche servizi di food delivery e un "wallet" per pagamenti digitali.
• Taxi: I taxi sono disponibili in tutte le città e sono un mezzo di trasporto economico. A Kuala Lumpur, esistono due tipi di taxi: i Budget o Economy Taxi (gialli o rosso/bianchi) e i Premier o Executive Taxi (blu scuro). I tassisti locali sono spesso restii a usare il tassametro. È consigliabile negoziare una tariffa fissa prima di salire a bordo, oppure optare per Grab. All'aeroporto KLIA e alla stazione di KL Sentral, puoi prenotare e prepagare il taxi presso appositi chioschi per evitare sorprese.
Cosa Mangiare in Malesia
La cucina malese è un vero viaggio nel viaggio, ne abbiamo parlato più in dettaglio in questo articolo. Riflette la straordinaria diversità etnica del paese, con influenze malesi, cinesi e indiane che si fondono in un mosaico di sapori unici. I malesi amano mangiare a qualsiasi ora del giorno, quindi troverai sempre qualcosa da assaggiare, sia nei ristoranti che tra le bancarelle di street food. Il riso è alla base di quasi ogni pasto, consumato a colazione, pranzo e cena, accompagnato da contorni speziati. Il latte di cocco è un altro ingrediente spesso usato per dare cremosità ai piatti. Grazie al clima tropicale, la frutta esotica abbonda, come durian, guava, mango e ananas, servita come dessert o usata in piatti salati.
Ecco alcuni piatti da provare assolutamente:
• Nasi Lemak: Il piatto nazionale della Malesia, perfetto per la colazione. È riso cotto nel latte di cocco con spezie, accompagnato da acciughe fritte, uova in camicia, salsa sambal piccante, cetrioli freschi, arachidi croccanti e curry di carne.
• Teh Tarik: Un tè bollente "allungato" mescolando con il latte, molto popolare e gustato a ogni ora. Ed è anche facilissimo da replicare una volta tornati a casa.
• Roti Jala: Un antipasto leggero, simile a un pancake con piccoli fori, servito con curry o salse.
• Roti Canai: Croccante fuori e morbido dentro, simile a una piadina, di solito accompagnato da lenticchie, pollo al curry o salse. Puoi anche mangiarlo dolce con latte condensato.
• Satay: Spiedini di pollo, carne o pesce alla griglia, serviti con una deliziosa salsa di arachidi.
• Rendang: Un curry secco di carne abbondantemente speziato, servito con riso bianco.
• Curry Mee: Noodles gialli o vermicelli con curry piccante a base di polvere di curry, latte di cocco e spezie, con tofu fritto, pollo, gamberetti e seppie.
• Nasi Briyani: Riso basmati con carne (pollo o agnello) e spezie, spesso con uova e un'insalata rinfrescante di yogurt e cetriolo.
• Bak Kut Teh: Costolette di maiale e carne cotte lentamente in un brodo di erbe e spezie. Esiste una variante con pollo.
• Mie Goreng: Noodles saltati in padella, diffusi anche in Malesia, con verdure, frutti di mare, gamberetti o pollo, conditi con salsa di soia e salsa piccante.
• Laksa: Una zuppa di noodles con latte di cocco, frutti di mare, germogli di fagioli, cetrioli e spezie; ogni zona ha la sua variante.
• Char Kuay Teow: Noodles fritti con gamberi e pollo, germogli di fagioli, erba cipollina e salsa di soia. A volte si aggiungono uova d'anatra.
• Nasi Kandar e Chapati: Nasi Kandar è riso con una varietà di curry e contorni a scelta (verdure, pollo, manzo, calamari, gamberi o uova di pesce). Il Chapati, o Naan, è il pane indiano, da mangiare con curry piccanti e salse.
Non dimenticare i dessert per rinfrescarti nel clima caldo:
• Cendol: Un dessert esotico con ghiaccio, latte di cocco, sciroppo di zucchero di canna e striscioline di pasta di farina di fagioli verdi.
• Ais Kacang o Air Batu Campur: Il dessert più popolare, con ghiaccio condito con fagioli rossi, arachidi, mais, frutta, latte condensato e zucchero di palma.
• Pengat Pisang: Frutta tropicale (durian, tapioca, banana) cotta nel latte di cocco con zucchero di palma.
Nel Borneo Malese (Sabah e Sarawak), troverai specialità indigene come Mee Tuaran, Hinava, Ambuyat, Kelupis, Manok Pansoh e Umai. Per una vera immersione nella cultura culinaria, puoi partecipare a tour gastronomici a Kuala Lumpur o George Town.
Quanto Costa un Viaggio in Malesia
La Malesia è una destinazione piuttosto economica rispetto ad altri paesi asiatici, come Singapore, che è molto più cara. Il tuo budget dipenderà molto dal tuo stile di viaggio.
• Zaino in spalla (budget ridotto): Se viaggi con lo zaino in spalla, dormendo in ostelli o dormitori (5-15€ a notte) e mangiando street food o in ristoranti locali (2-5€ a pasto), puoi cavartela con un budget giornaliero di 15-25€. I trasporti pubblici sono molto economici (1-10€). Alcuni viaggiatori riescono a spendere meno di 10€ al giorno, sfruttando la sharing economy o facendo volontariato. In generale, 1000€ al mese sono un budget confortevole per viaggi a lungo termine.
• Viaggiatore medio (comfort senza eccessi): Se preferisci hotel 3 stelle o Airbnb (30-70€ a notte) e ristoranti locali e internazionali (5-15€ a pasto), il tuo budget giornaliero sarà di circa 50-100€. Considera voli interni e trasferimenti per 30-50€.
• Viaggi di lusso: Per resort di fascia alta (150-500€ a notte) e ristoranti gourmet (20-50€ a pasto), con tour privati e attività esclusive, il budget giornaliero supererà i 150€.
Il periodo del viaggio e le isole che visiterai possono influenzare i costi. Destinazioni come le Perhentian o Tioman tendono ad avere prezzi più alti, specialmente in alta stagione, mentre Langkawi è generalmente più economica (isola molto sottovalutata a nostro parere).
Valuta e Pagamenti
La moneta ufficiale della Malesia è il Ringgit Malese (MYR o RM). Spesso i locali si riferiscono ad essa come "dollari", distinguendo i "Sing Dollars" per la valuta di Singapore. Il cambio con l'euro è stato storicamente favorevole per gli europei, aggirandosi intorno a 1:5, anche se può variare.
• Banconote e monete: I tagli delle banconote sono da 1, 5, 10, 50, 100 ringgit. Esistono anche centesimi, chiamati sen, in tagli da 1, 5, 10, 20, 50.
• Prelievi ATM: È molto semplice prelevare denaro dagli sportelli ATM (Bancomat). In genere, gli ATM malesi non impongono una sovrattassa per il prelievo. Tuttavia, la tua banca in Italia quasi sicuramente applicherà una commissione fissa (circa 6 euro) o variabile per il cambio e il prelievo. Il limite massimo prelevabile per carte straniere è spesso di 1500 ringgit (circa 300 euro). Molti ATM si trovano all'interno di locali chiusi e custoditi, ma nelle periferie di Kuala Lumpur, alcuni sportelli possono essere disattivati la sera tardi.
• Cambiavalute: Cambiare denaro presso i "money changer" (cambiavalute) può essere più conveniente rispetto ai prelievi ATM, soprattutto nella capitale, dove potresti guadagnare qualche ringgit in più ed evitare le commissioni bancarie. Alla stazione di KL Sentral e a Bukit Bintang (area turistica) si possono trovare tassi di cambio convenienti. Quelli più attrezzati aggiornano i tassi tramite internet, mentre quelli meno dotati lo fanno più lentamente.
• Pagamenti con carta: Le carte di credito sono accettate nei principali hotel, ristoranti e in alcuni centri commerciali. Tuttavia, per i mercati locali, i piccoli negozi, guesthouse e ristoranti locali, è sempre meglio avere del contante.
• App di pagamento: L'app Grab, oltre ai trasporti, include un "Wallet" che puoi ricaricare con la tua carta (Mastercard o Visa) e usare per pagare in molti negozi fisici, un po' come Satispay.
Connessione Internet e app utili
Rimanere connessi durante un viaggio in Malesia è facile e molto conveniente.
• SIM card locale: Il modo più semplice ed economico per avere internet sempre con te è acquistare una SIM card locale. Le principali compagnie telefoniche sono Celcom, Maxis e Digi. Puoi trovare stand per l'acquisto di SIM card prepagate già all'aeroporto di Kuala Lumpur, prima ancora di arrivare nella hall degli arrivi. Il personale ti aiuterà con l'installazione e la configurazione. Il costo medio mensile per un piano dati illimitato è di circa 11€. La copertura è generalmente ottima in tutto il paese, con alcune eccezioni in aree remote come le isole Perhentian.
• eSIM: Se preferisci la comodità di una eSIM, puoi considerare offerte da fornitori come Airalo o GlobalYO. Questa soluzione ti permette di avere connettività fin da subito, senza dover acquistare una SIM fisica. Tuttavia, i gigabyte si pagano di solito più cari rispetto a una SIM locale, e la copertura del partner locale potrebbe non essere la migliore in tutte le zone.
In definitiva, per la maggior parte dei viaggiatori, l'acquisto di una SIM locale rimane l'opzione più conveniente. Comunque, è sempre utile scaricare mappe offline (come Organic Maps) per potersi muovere anche senza una connessione costante.
Inoltre in viaggio, secondo noi, non possono mancare alcune app, che vi aiuteranno a tutto tondo: ne parliamo qui.
Malesia: siamo sicuri saprà stupirvi
Qui, e negli articoli di approfondimento linkati, trovate tutto ciò che vi serve per progettare efficacemente un viaggio in questo paese. Si potrebbe quasi dire che questo articolo è la Bibbia del viaggio in Malesia, se non fosse che è un paese a maggioranza musulmana.
Seguendo questi consigli non avrete nulla di cui preoccuparvi e potrete abbracciare appieno la splendida cultura malese.
Continua a seguire le nostre avventure sui social e leggi le altre storie su questo blog!